SCARPE BASCULANTI INSTABILI

Da circa un paio di anni a questa parte le riviste e le televisioni parlano delle miracolose scarpe basculanti instabili. Gli ideatori di questo brevetto sono i titolari della MBT, ma ormai la casa svizzera è stata copiata da una molteplicità di aziende presenti in maniera massiccia nel panorama calzaturiero mondiale.
La scarpa basculante rappresenta la moda del momento. Molti la considerano una scarpa glamour e sexy. Le aziende produttrici promettono una molteplicità di effetti benefici e la pubblicità gioca in maniera martellante sull'aspetto fisico del consumatore finale
Elenchiamo ora con attenzione i benefici che dovrebbero apportare queste calzature "miracolose":

-Sollievo a ossa e articolazioni
-Miglioramento dell'andamento e quindi della postura
-Rafforzamento di coscia, glutei e polpacci
-Rafforzamento dell'addome
-Diminuzione del carico sulle ginocchia
-Aumento del consumo di calorie

Se avverassero tutte queste promesse, medici, dietologi e personal trainer dovrebbero cercarsi immediatamente altri mestieri.
Queste calzature destabilizzano l'equilibrio in modo naturale e creando instabilità attivano i muscoli del piede, permettendo a quest'ultimo di spingere la caviglia verso l'esterno.
Quello che ho appena descritto può essere considerata una buona cosa solamente se fosse eseguita in brevi momenti della giornata. Lo stesso movimento delle scarpe basculanti può essere riprodotto da una tavoletta propriocettiva, all'interno di una seduta allenante in palestra o addirittura a casa vostra.
Da studi svolti dall'ospedale cantonale di Ginevra, si può affermare che in effetti queste calzature raddrizzano il nostro bacino e il nostro tronco, ma il miglioramento si aggira intorno ai 2°. Praticamente è un miglioramento quasi inesistente.
Portare a lungo le calzature basculanti e quindi riprodurre questo movimento per l'intera giornata può condurci ad effetti dannosi a carico dei legamenti interni della caviglia o alle articolazioni. Quest'ultime dovrebbero lavorare una parallela all'altra e se convergono possono andare incontro ad usure premature.
Non voglio assolutamente pensare al danno che potrebbero causare ai bambini che hanno l'apparato locomotore in continuo sviluppo.
Prima di effettuare una spesa indirizzata verso delle calzature basculanti, mi permetto di consigliarvi il consulto con un ortopedico di fiducia.