IL CAMMINO

Normalmente, nel succedersi dei passi, i piedi non si pongono parallelamente alla linea di marcia, bensì obliquamente. Fra l'asse di ciascun piede e la linea di marcia, che s'incontrano posteriormente, si viene a creare un angolo i cui valori oscillano fra i 15° e i 18°.
Se invece si osserva il retropiede, si può notare che durante la stazione eretta, l'asse del calcagno forma, con quella della gamba, un angolo aperto verso l'esterno i cui valori di norma oscillano fra 0° e 8° (piede valgo)

ANDATURA SULLE PUNTE

Può dipendere da cause primitive o secondarie. Tra le prime rientrano i vizi posturali dovuti ad esempio all'uso del girello. In questi casi l'alterazione è indice di buon tono muscolare che può scomparire spontaneamente nel giro di pochi mesi, o se eccessivo, può evolversi in piede cavo. Nel swcondo caso la deambulazione sulle punte è un sintomo e le cause più frequenti sono le malattie neurologiche e muscolari. Altre volte l'andatura sulle punte si manifesta quando il bambino cammina a pedi nudi o corre. In questi casi è perfettamente normale.

ANDATURA A ROTAZIONE ESTERNA

E' dovuta generalmente ad una retroversione del collo femorale, ma si può osservare anche in bambini obesi con scarso tono muscolare, i quali tendono a camminare con anche, ginocchia e piedi rivolti verso l'esterno.

ANDATURA A ROTAZIONE INTERNA

Questa andatura può essere la conseguenza di diverse patologie.
Può dipendere da una persistente antiversione femorale, cioè alla rotazione sul proprio asse della testa del femore rispetto al collo. Altre cattive abitudini sono legate al dormire sul ventre o sedersi con le gambe a "W".
Altre volte può dipendere da una intrarotazione tibiale, per cui il ginocchio si presenta in asse, mentre il piede assume una atteggiamento di varo in supinazione.
Infine può essere un meccanismo di compensazione del piede piatto. Il bambino per compensare la pronazione dell' articolazione, adduce e supina l'avampiede. Solo in quest'ultimo caso si consiglia l'utilizzo di un plantare correttivo. Nei casi precedenti li plantare, non andando ad agire direttamente sul segmento interessato, potrebbe essere responsabile di ulteriori squilibri.